![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il Museo Internazionale della Caricatura di Tolentino è l'unico del genere in Italia e fra i pochi nel mondo. Fu inaugurato il 6 settembre 1970 su iniziativa di Luigi Mari. Insieme ai numerosi libri, giornali, cataloghi e documenti storici, il Museo, diretto da Melanton, conserva più di 3.000 opere originali tra incisioni, pitture, disegni, sculture dei maggiori artisti, tra i quali: Leonardo, Agostino Carracci, Daumier, Gulbransson, Galantara, Scarpelli, Maccari, Attalo, Onorato, Topor, Nino Za, Longanesi, Searle, Levine, Jacovitti, Mordillo, Fellini, Altan, Garretto, Folon... |
|
![]() |
La Biennale di
Tolentino è una delle poche istituzioni culturali italiane di carattere
internazionale che, dal 1961, si rivolge alla promozione e alla
divulgazione della Caricatura e dell'Arte umoristica di ogni tempo e
paese. Ideata e diretta dal medico e caricaturista tolentinate Luigi
Mari, la prima edizione si svolse dal 10 al 24 settembre del 1961. Da
allora la partecipazione si è sempre più allargata fino a raggiungere
nel 1999 una rappresentanza di 52 nazioni. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
ORARIO di APERTURA |
|
DA MAGGIO A SETTEMBRE |
|
LUN |
chiuso |
MAR - DOM |
10.30 - 18.30 |
DA OTTOBRE AD APRILE |
|
LUN - MAR |
chiuso |
MER - GIO |
14.00 - 18.00 |
VEN - SAB - DOM |
10.30 - 18.30 |
per informazioni: tel. 0733.969797 |
|
Museo
Internazionale della Caricatura |
|